Mausoleo di Campo Barbarico

 

Estate 2023: importanti ritrovamenti a seguito degli scavi effettuati dal MIC – Parco Archeologico dell’Appia Antica

Il Mausoleo di campo barbarico Il Mausoleo di Campo Barbarico è un edificio funerario di età romana afferente alla tipologia delle cosiddette “tombe a tempietto”, sito nel territorio del Municipio VII del Comune di Roma, all’altezza del IV miglio della Via Latina (nel tratto ricalcato da via Campo Barbarico), immediatamente a Sud-Est del Parco archeologico delle Tombe di via Latina. Allo stato attuale delle ricerche, non si conosce il nome della famiglia o della societas funeraticia a cui si deve la costruzione di questo edificio, realizzato nel corso del II secolo d.C. in opera laterizia.

Allo stato attuale delle ricerche, non si conosce il nome della famiglia o della societas funeraticia a cui si deve la costruzione di questo edificio, realizzato nel corso del II secolo d.C. in opera laterizia.
Deve il suo nome attuale alla collocazione topografica presso il cd. Campo Barbarico, area del suburbio romano sfruttata dai Goti di Vitige nel 539, durante l’assedio di Roma, per la realizzazione del loro accampamento[1]. In seguito al suo abbandono e a crolli dovuti ad eventi sismici, l’edificio viene parzialmente ricostruito nel corso del Medioevo ed adibito a fienile, destinazione che conserva fino alla fine dell’Ottocento. La prima descrizione del mausoleo si deve ad un artista anonimo probabilmente portoghese che nel 1570 realizza due disegni dell’edificio, corredati da note e misurazioni, attualmente conservati presso la Royal Library di Windsor[2]. Dopo una fase di abbandono e di occupazione abusiva, l’edificio subisce alcuni interventi di consolidamento e restauro a partire dal 1974.

Descrizione
L’edificio presenta pianta rettangolare (mt 8.30×9.90), con ingresso rivolto verso il fronte della via Latina. L’esterno, parzialmente ricostruito in seguito a crolli soprattutto per quanto riguarda la facciata principale, doveva presentarsi piuttosto spoglio già in antico. L’interno, invece, è costituito oggi come in antico da un unico ambiente rettangolare, coperto con volta a botte cassettonata, di cui oggi si conserva solo il piano di imposta. Le pareti laterali sono articolate su tre ordini di nicchie e arcosoli sovrapposti, mentre la parete di fondo si sviluppa su due registri: nel registro inferiore, una grande nicchia centrale absidata è incorniciata da due nicchie rettangolari; nel registro superiore, due scale affrontate conducono ad una grande nicchia centrale absidata, sormontata da doppio timpano e inquadrata da due nicchie a scarsella. L’interno presentava una ricca decorazione pittorica, come testimoniato dai disegni del Cinquecento e da alcuni lacerti superstiti sulla parete di fondo.

Pubblichiamo un interessante estratto dell’ UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ su IL MAUSOLEO DI CAMPO BARBARICO (PDF)

La Via Latina è la “sorella maggiore” della Via Appia Antica: l’origine del suo tracciato risale all’epoca pre-romana e tutto il suo percorso, da Roma a Capua (dove le due strade si ricongiungevano) attraverso i Colli Albani e la Valle Latina, presenta un patrimonio storico-archeologico ricchissimo e in gran parte ancora da indagare.

Ultime  News Pubblicate

Valle della Caffarella

Valle della Caffarella

VALLE DELLA CAFFARELLA   La valle della Caffarella si trova nel quartiere Appio Latino, subito fuori dalle Mura Aureliane, in continuità funzionale e visiva con l’area Centrale dei Fori e costituisce l’ingresso pubblico al Parco dell’Appia Antica in cui è...

Porta Furba

Porta Furba

L’arco di Porta Furba è il maggiore arco degli acquedotti fatti costruire da Papa Sisto V (Felice Peretti) ed è datato 1585. Sotto le sue volte scorre la Via Tuscolana, importante strada di comunicazione che collegava Roma alla campagna collegando l’area di Tor...

Gli Acquedotti

Gli Acquedotti

Autorevoli esperti hanno recentemente dichiarato che gli acquedotti romani sarebbero secondi, come importanza monumentale, solo al Colosseo. Nell’area di Tor Fiscale si trovano i resti di 6 acquedotti di epoca romana oltre all’acquedotto Felice di età rinascimentale...

Torre del Fiscale

Torre del Fiscale

In base alla tecnica costruttiva, la torre dovrebbe risalire al XIII secolo. In questo senso, i dati architettonici sono coerenti con le fonti archivistiche; infatti, il primo ricordo della torre cade nell’anno 1277, quando Riccardo Annibaldi cedette a Giovanni del...

Cinema Maestoso

Cinema Maestoso

Riccardo Morandi progettò e realizzò negli anni della crescita urbanistica del secondo dopoguerra un edificio polifunzionale, che ospita negozi, magazzini, case e un imponente cinema. Oggi il cinema è in totale abbandono e cosi le strutture commerciali, sembra in...